Il profumo nella storia

Sacro, misterioso, seducente e indispensabile il profumo ha attraversato la storia insieme all’uomo. Inizialmente esso era percepito come un anello d’unione tra gli umani e le divinità; poi cominciò ad essere considerato alla stregua di un protettore contro le pestilenze.

Il profumo si inquadra perfettamente nella descrizione fatta da Michael Edwards, conoscitore erudita e autore della guida “Parfums du Monde”. Lui affermava che:

Le fragranze possono essere più di un piacevole accessorio. Un grande profumo è un’opera d’arte. È poesia silenziosa, invisibile linguaggio del corpo. Può risollevare le nostre giornate, arricchire le nostre notti e creare pietre miliari nelle nostre memorie. Una fragranza è un’emozione liquida.”

I profumi degli antichi

Le scoperte archeologiche rilevano che il profumo era creato, utilizzato e commercializzato già dai tempi dei Sumeri; questi abitavano nel sud della Mesopotamia (l’Iraq d’oggi) ed erano una delle popolazioni più antiche del pianeta.

Si ritiene che il primo chimico mai esistito sia stato Tapputi, un creatore di profumi, il cui nome è menzionato su una tavoletta datata al secondo millennio a.c. La sua tecnica consisteva nella distillazione di fiori, olio e calamo. Il miscuglio era filtrato e successivamente ridistillato, ripetendo tale operazione per più volte.

Storia del profumo gli Egizi e il profumo

Tutti i popoli del mondo antico usavano quantità significative di profumo, ma gli Egizi ne erano i consumatori più assidui. In Alessandria per esempio esistevano alcuni laboratori nei quali venivano preparati balsami preziosi; questi venivano successivamente usati sia per la profumazione del corpo e sia all’interno di riti religiosi.




Ma questo non è tutto: venivano infatti impiegati anche all’interno di cerimonie funebri (imbalsamazione persone decedute). La concentrazione di tali oli era talmente alta, che anche dopo 3300 anni dalla morte di Tutankhamon, all’apertura della sua celebre tomba, si poté ancora percepire un’orma di profumo. Perciò se ti chiedevi quanto tempo durano i profumi, soprattutto se ben conservati, allora penso che questa testimonianza ti sia stata molto d’aiuto.   Le essenze profumate, in special modo la mirra e l’olio di cannella, erano adoperate nel processo di imbalsamazione la cui durata poteva variare tra i 40 e i 70 giorni. Si diceva che Ramses III nei suoi 31 anni di regno avesse offerto al tempio di Amon più di 9000 contenitori di incenso e di oli profumati.

Profumi maschili estivi: tutto il meglio per le tue serate

L’incenso, sostanza più prezioso dell’oro

L’incenso è stato uno dei primi e dei più utilizzati profumi. Questa sostanza resinosa era prodotta inizialmente in Oman (Stato della penisola arabica); a un certo punto però divenne più preziosa persino dell’oro. L’incenso ha anche dato un contributo molto importante alla creazione dei regni arabi. Esso è stato persino menzionato all’interno della Bibbia (ben 113 volte nel Vecchio Testamento), all’interno della quale si fa spesso riferimento anche alla cannella, alla mirra, all’aloe e anche allo zafferano.

Per di più, il commercio dei profumi ha portato tanta prosperità alle città fenicie e greche. A Cipro i profumi son diventati alla moda, quando al composto di erbe e spezie quali mandorle, coriandolo, mirto e bergamotto vennero affiancate essenze di rosa, iris, giglio oppure gelsomino. Ed è proprio a Pyrgos (Cipro) che sono state rinvenute le reliquie più antiche mai ritrovate.

Grazie a questi ritrovamenti è stato possibile constatare come la produzione dei profumi fosse una cosa importante già dall’antichità. Si estima che esse abbiano più 4000 anni; in aggiunta a questo, si è scoperto che le boccette di profumo, i contenitori per il miscuglio e le ricette rinvenute a Pyrgos, facessero in realtà parte di un laboratorio enorme di profumi. La sua superficie superava infatti i 4.000 metri quadrati.

Le acque delle regine

Le tecniche di preparazione dei profumi sono rimaste rudimentali fino alla fine del Medio Evo. Gli ingredienti adoperati venivano macinati, schiacciati, bolliti e impregnati di oli oppure di grassi. Nonostante il fatto che i romani fossero buoni intenditori e forse i più raffinati utilizzatori di profumi, non hanno apportato alcuna innovazione importante alle tecniche di preparazione; queste si svilupparono solo intorno al IX e X secolo, grazie a scienziati persiani e arabi.

Storia del profumo alambicco

Sebbene il metodo d’utilizzo dell’alambicco (apparecchio per la distillazione) fosse conosciuto dall’antichità, una delle sue prime descrizioni venne ritrovata ne “Il libro del profumo e della distillazione” scritto dal chimico arabo Al-Kindi (Alkindus). Questo manuale contiene difatti oltre un centinaio di ricette per la preparazione degli oli, dei balsami e delle acque profumate.




Un contributo importante è stato offerto anche dal filosofo, scrittore e chimico iraniano Ibn Sina (Avicenna); lui introduce il processo di estrazione dell’olio dai fiori tramite la distillazione, procedimento adoperato anche oggi ( come anche la denominazione dell’alambicco, parola di origine araba – al ‘inbiq). Avicenna incominciò tale processo di estrazione a partire dalle rose; la sua creazione – l’acqua di rose – divenne estremamente popolare, essendo più delicata e più facile da usare, al contrario dei miscugli pesanti di oli ed erbe oppure petali macinati.

Il profumo in Europa

Nel XIV secolo la scienza del profumo e l’arte della preparazione del profumo, penetra anche in Europa, grazie all’espansione dell’Islam.

Il primo profumo moderno è stato creato nel 1370, su richiesta di Elisabetta, seducente regina d’Ungheria. Ma l’acqua della regina d’Ungheria, miscuglio di essenze di rosmarino, macerato nell’alcool, non si è dimostrato solo un semplice profumo, ma anche un rimedio eccezionale per il reumatismo.

In realtà la profumeria ha avuto modo di svilupparsi soprattutto nell’Italia rinascimentale. Infatti molte formule e ricette vecchie, raccolte da tutto il mondo, sono state reinventate oppure migliorate proprio in quel periodo. Nel XVI secolo, le migliorie italiane sono penetrate in Francia, grazie al matrimonio di Enrico II con Caterina de Medici; quest’ultima ha lasciato Firenze accompagnata dal suo profumiere personale, René (Renato) il Fiorentino. Si racconta che le camere della regina e il laboratorio del fiorentino (altrettanto bravo nella preparazione dei veleni) fossero connessi da un corridoio segreto; tutti questi stratagemmi erano volti ad evitare qualunque rischio d’uscita dal palazzo di quelle preziose ricette.

La Francia diventa successivamente uno dei più importanti centri di produzione di profumi e cosmetici. E tutto questo grazie a René e all’interesse sempre maggiore manifestato dalla nobiltà nei confronti dei profumi.




Tra i secoli XVI e XVII, il profumo era usato con l’unico scopo di nascondere gli odori corporali, causati dalla scarsa igiene. Difatti, in quel periodo le persone credevano che i bagni frequenti provocassero la peste e altre malattie ancora. In aggiunta a questo, il profumo veniva applicato anche sopra ai capi d’abbigliamento, per esempio sui guanti.

Durante tutto questo periodo la città di Grasse diventa una specie di capitale del profumo. Qui vengono infatti perfezionate tutte le tecniche di estrazione delle essenze floreali delicate.

Con l’arrivo del secolo XVIII, il profumo comincia ad essere usato dappertutto: corpo, abbigliamento ed accessori. Ma nonostante ciò, dovrà passare ancora del tempo fino alla comparsa del comodo spruzzino. In connessione a questo discorso, è interessante scoprire un particolare aneddoto secondo il quale la corte del re Lodovico XV veniva definita “la corte profumata”; questo era dovuto evidentemente all’utilizzo eccessivo dei profumi su vestiti, mobili e pelle.

Classifica dei profumi più persistenti: Top 10 femminile e maschile

Nascita della profumeria moderna

L’ultima tappa rivoluzionaria della storia del profumo è posta alla fine del XIX secolo, in concomitanza con lo sviluppo industriale. Le sue conseguenze sono assai significative.

Si assiste inizialmente alla fabbricazione dei prodotti in serie; poi alla nascita dei grandi magazzini e infine alla comparsa dei primi prodotti di sintesi. Tutti questi cambiamenti sono dovuti allo sviluppo della chimica organica. Corre l’anno 1889  quando la storica maison Guerlain incomincia infatti a creare il primo profumo della storia che affianca elementi naturali e di sintesi (vanillina, cumarina). A dir la verità, è proprio questo evento che dà impulso alla nascita della profumeria moderna, come noi la intendiamo oggi.